Bombarde Italiane. La 240C e 240L

Dopo l'articolo sulle bombarde austriache riporto anche alcune nozioni su quelle italiane da R. Esercito Italiano, Istruzione sul servizio delle bombarde, marzo 1917, Treviso.

Il mistero delle cartucce manipolate

I campi della prima guerra mondiale ne riportano numerosi esempi, ma per noi potrebbe non essere così immediato comprendere il perchè di questa "anomalia".

Bombarde Italiane. La 50 e la 58 A e B

Dopo l'articolo sulle bombarde austriache riporto anche alcune nozioni su quelle italiane da R. Esercito Italiano, Istruzione sul servizio delle bombarde, marzo 1917, Treviso.

La dolina dei 500

Il volto di Cristo riesumato dalla passione sconfinata per la storia della Grande Guerra di Mario Bin.

L'epidemia spagnola

Un ulteriore flagello ad aumentare la scia di sangue prodotta nella prima guerra mondiale.

Spoletta a percussione e a tempo

Una piccola spiegazione del funzionamento delle spolette a percussione e a tempo utilizzate nelle bombarde e lanciabombe austriache. 

Liberty Button

Ecco un oggetto curioso che forse può esserti sfuggito tra i tanti bottoni comuni.

Click dal fronte

Fra le tante prime volte della Prima Guerra Mondiale spicca la fotografia, uno degli strumenti più efficaci per rivelare le atrocità del fronte e dai molteplici utilizzi, comunicativi e non solo.

Animali in Guerra

La morte è uguale per tutti, anche per loro. Distinti biologicamente, accomunati dallo stesso destino:

Dopo il fronte...

La prima volta dei feriti gravi, reintegrati a prezzo carissimo nella società.

Pallottole Esplosive

Dai racconti dei partecipanti alle battaglie sul Jadar e sul Tzer emerge un particolare: si udiva una doppia detonazione!

Le ultime dal fronte

Fare cronaca al fronte: il giornalismo sui campi di battaglia della Grande Guerra.

l'avvento del Gas in guerra

Una delle novità più interessanti e distruttive della Grande Guerra riguarda l'uso di agenti tossici sul campo.

Il Milite Ignoto ha un volto!

Il volto è stato progettato con 30.000 foto di uomini e donne che hanno vissuto la Grande Guerra, sacrificando la loro vita o parte di essa.

L'ultima lettera di un Poilu alla moglie prima di essere fucilato

Ho ritrovato questo testo molto toccante su le-lorrain.fr. Il testo mi ha fatto molto riflettere ed ho deciso di riproporlo in italiano per due motivi:
il primo è quello di dare la possibilità anche a persone non francofone di poterlo comprendere, il secondo è per ricordare questo ragazzo che evidentemente non vuol essere dimenticato.
Spero che questo testo raggiunga il maggior numero di persone ed aiuti a farle riflettere.

La Cervelliera Von Gaede

Il comandante tedesco, volendo da subito limitare le perdite, volle sviluppare un nuovo sistema di protezione.

La Trincea

Tragico simbolo dell'impossibilità di prevalere l'uno sull'altro e dell'equilibrio sostanziale delle forze.

Tregua di Natale sul fronte Occidentale

 Un sorprendente atto di condivisione da parte di fronti bellici ostili, ma poco ricordato dalle fonti, almeno rispetto a quanto di tragico la Grande Guerra ha lasciato in eredità ai posteri.

La Ballerina

Bomba a mano offensiva di progettazione francese denominata "Ercelsior Theienot P2'.

L'Adrian Francese Mod.15

Sin da prima dello scoppio del conflitto, il soldato francese, indossava un “ képi ” di colore rosso.

Verdun l'inutile bonifica eterna

A più di un secolo da quei tragici fatti, Verdun continua a spaventarci, con un lascito che fa seriamente riflettere sulla forza devastatrice e la scia di morte, che una singola battaglia è stata in grado di portarsi dietro, fino ai giorni nostri.

La Maschera Antigas Mod.17

La maschera antigas austriaca Mod. 1917 di brevetto tedesco era realizzata in tela gommata con lenti di celluloide.

Stahlelm M16

Il pickelhaube fa parte dell’equipaggiamento militare tedesco da più decenni. Era il copricapo, modello 1895, indossato allo scoppio della Grande Guerra. 

La Sipe

Bomba «S.I.P.E.» (Società Italiana Prodotti Esplosivi), la granata difensiva più diffusa nel Regio Esercito

Dott. Riccardo Ravizza  - All Rights Reserved

Ruolo periti ed esperti n. VA - 748  - Marchio editoriale p.iva IT03821110123 


QUESTO SITO WEB UTILIZZA SCRIPTS E GOOGLE ANALYTICS...

X

Right Click

No right click